Legale
La corretta terminologia legale della lingua utilizzataSentenze, Contratti. Il diritto non ammette errore
Conoscere l’ordinamento giuridico dei Paesi è fondamentale così come la giusta terminologia
Il linguaggio legale è particolare e richiede un’approfondita conoscenza degli ordinamenti giuridici dei Paesi dei quali si traduce e la capacità di rendere nella lingua istituti giuridici molto diversi. Questo solo un traduttore legale professionista è in grado di farlo.
Va da sé che anche e soprattutto in ambito legale la precisione terminologica, l’accuratezza stilistica e la completezza della traduzione (senza omissioni) sono imprescindibili. Un errore o un’omissione può far insorgere la responsabilità sia civile che penale della persona che ha tradotto il documento. Per questo motivo è opportuno affidare questo tipo di traduzioni a professionisti specializzati.
L’importanza della Terminologia Legale
Contratti
Termini e condizioni generali di vendita, Contratti di distribuzione, di fornitura, di vendita, di licenza, di lavoro, di finanziamento, Appalti, Accordi di riservatezza.
Sentenze e lodi arbitrali
Sentenze dei tribunali di primo grado, delle corti d’appello e della Corte di giustizia dell’Unione europea, sentenze di divorzio, lodi arbitrali. Atti di citazione in giudizio.
Certificati e diplomi
Certificati di nascita, matrimonio, morte. Diplomi di scuola secondaria di primo e secondo grado e di laurea. Attestati formativi in genere.
Successioni e donazioni
Testamenti, atti di accettazione dell’eredità, donazioni.