Sono in tanti a pensare che basti un’infarinatura di una lingua per poter tradurre qualunque cosa. Nulla di più falso. Si incorre certamente in errori terminologici soprattutto quando si crede che prendere il primo significato di una parola dal dizionario sia sufficiente a rendere la frase comprensibile a un lettore nativo.

Se una parola non viene inserita nel contesto della frase e in quello più ampio del tipo di documento che si sta traducendo il risultato sarà non solo errato e paradossale, ma in certi settori, come quello legale, anche fonte di responsabilità per il traduttore.

La Terminologia in ambito Legale è fondamentale!

Un discorso a parte poi meritano i problemi terminologici in cui incorrono gli stessi traduttori, soprattutto se alle prime armi, quando traducono in ambito legale credendo che gli istituti giuridici e le figure giuridiche siano le stesse e abbiano le medesime funzioni da un ordinamento all’altro
Per la verità un problema terminologico di questo tipo sorge più di frequente con documenti che appartengono all’ordinamento anglosassone dove spesso non esiste un’equivalenza esatta tra funzioni e istituti giuridici. Cosa fare in questi casi? Quando ad esempio il Dizionario De Franchis, compagno onnipresente di ogni traduttore legale dall’inglese, dice che un termine è intraducibile? Si può consegnare un documento con un termine non tradotto?

I traduttori più esperti dicono che in questi casi bisognerebbe lasciare il termine inglese in corsivo cercando di spiegare nella propria lingua madre (ad esempio in italiano) qual è la funzione svolta o cos’è quel determinato istituto giuridico.
Un esempio per tutti: il termine Notary Public. Semplicemente Notaio? Non esattamente. Notaio Pubblico? In Italia non lo chiamiamo così.

Inoltre, le funzioni svolte dal Notary Public di common law e dal Notaio di civil law sono diverse.

Il Notary Public ha la sola funzione di autenticare la sottoscrizione di atti, alla cui redazione non partecipa (a differenza del notaio italiano). Un documento da lui autenticato non costituisce un atto formale.

Il Notary Public non conserva una copia degli atti autenticati. Negli Stati Uniti, inoltre, il Notary Public non ha neanche una formazione giuridica e il suo incarico è a tempo determinato.

Share This